Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.


30, 31 maggio 2024
Materiali per la morte della zia|Rassegna ITACA
Mattia Michele De Rinaldis
giovedì, venerdì ore 20.30
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
Rassegna ITACA
SPETTACOLO
Una zia è venuta tristemente a mancare e c’è bisogno di un rito per onorare il suo passaggio a miglior vita. A prendersi quest’onere sulle spalle saranno preti alle prese con un’omelia “standard”, agenti di pompe funebri pronti a sfidarsi su offerte al ribasso, nipoti squattrinati disposti comunque a pagare funerali raffinati, attori alla ricerca di una performance che possa onorare un defunto… Materiali per la morte della zia è un tentativo in nove quadri di trovare un rapporto autentico con il lutto e con la morte. Nel mondo del marketing e del consumismo, siamo ancora in contatto con un rito funebre che possa essere sacro, essenziale, necessario? Siamo ancora in grado di raccontare e rappresentare la morte?
Da sempre il rito funebre crea una comunità senza la comunicazione, mentre oggi ci troviamo nella situazione opposta: siamo in balia della comunicazione senza comunità. La scomparsa del rito comporta una lenta esclusione della morte dal dibattito pubblico e personale dell’individuo. Ogni materiale proposto si presenta come un tentativo di approccio al lutto nel contesto di un generale impoverimento di senso della nostra ritualità occidentale.
Non siamo mossi dallo struggente desiderio di ritornare al rito nella sua accezione più antica, né tanto meno dalla nostalgia di qualcosa che non abbiamo conosciuto o non ricordiamo. La nostra ricerca si rivolge al teatro come strumento che consente di vivere in comunità in maniera diversa e di elaborare la mancanza di sacralità del lutto. Siamo convinti che la sola rappresentazione non possa adempiere a questa funzione: se non siamo in grado di parlare della morte della zia meglio lasciare il sipario chiuso, e limitarci a ricordare come faceva le cotolette.
CREDITI
testo Mattia Michele De Rinaldis
regia collettiva Bribude Teatro e Athos Mion
di e con Sebastiano Bronzato, Isabella Rizzitello, Marko Bukaqeja
compagnia Bribude Teatro
una produzione Teatro Miela Bonawentura
organizzazione Leda Peccatori
comunicazione Laura Santoro
con il contributo di Everest – Industria Scenica
progetto finalista Premio Scenario 2021
vincitori del bando I teatri del sacro 2021
Ph Marina Alessi
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora e 10
PREZZI
Intero 19 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Convenzioni 15 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Rassegna ITACA
ITACA/Nuove Poetiche è uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali. ITACA 22/23 percorrerà con diversi appuntamenti tutta la stagione, tentando di restituire e documentare il modo di pensare-fare teatro da parte delle esordienti generazioni di artisti e le istanze di racconto del presente che emergono sempre più accanto ai linguaggi più sperimentali.
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.