Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
1, 2 giugno 2024
Radici|Rassegna ITACA
Caterina Filograno
sabato ore 19.30, domenica ore 17.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
Rassegna ITACA
SPETTACOLO
Gli applauditi Giorgia Coco, Federica D’Angelo, Adele Tirante, Lydia Giordano e Mauro Bernardi ben assolvono al compito di testimoni di un’epoca che non c’è più e di quella che viviamo: femministe antelitteram le prime tre, giovani dei nostri giorni Lydia e Mauro, tutti si muovono con leggerezza e bravura tra le pieghe di un testo intergenerazionale capace di farsi apprezzare come viva testimonianza di un passato la cui eredità non può oggi non considerarsi fondamentale lascito per le generazioni a venire.
R. Canavesi – Sipario
In un quaderno sulla cui copertina campeggia la scritta “Coordinamento Femminista di Enna” sono racchiusi i verbali delle riunioni femministe avvenute in una provincia dell’entroterra siciliano a partire dal 1975. La drammaturgia originale prende spunto da questo documento e narra due storie che procedono in parallelo: quella delle donne del Coordinamento Femminista di Enna e, ai giorni nostri quella di un giovane uomo che scopre le proprie origini – fino ad allora tenutegli nascoste dalla famiglia – partendo alla ricerca della propria storia. Nel viaggio incontrerà una giovane donna con cui condividere esperienze e riflessioni. Radici riflette sul valore storico del movimento femminista in Italia e affronta il tema del rapporto genitori-figli e dell’eredità intergenerazionale.
CREDITI
testo di Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano
regia di Alba Maria Porto
con Mauro Bernardi, Giorgia Coco, Federica D’Angelo, Lydia Giordano, Adele Tirante
scene e costumi Lucia Giorgio
light designer Davide Rigodanza
sound designer Paul Beauchamp
composizioni originali di Alberto Cipolla
tecnico luci Andrea Gagliotta
produzione Asterlizze
Ph Andrea Macchia
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora e 10
PREZZI
Intero 19 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Convenzioni 15 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Rassegna ITACA
ITACA/Nuove Poetiche è uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali. ITACA 22/23 percorrerà con diversi appuntamenti tutta la stagione, tentando di restituire e documentare il modo di pensare-fare teatro da parte delle esordienti generazioni di artisti e le istanze di racconto del presente che emergono sempre più accanto ai linguaggi più sperimentali.
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.