Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.

Dal 2 al 26 novembre 2023
Černobyl’
Regia di Michele Sinisi
da martedì a venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Lo spettacolo parte dall’incidente alla centrale nucleare per mettere in scena l’immaginario che quell’evento ha generato. Tutto inizia con un atomo di Uranio 235. L’atomo ha un nucleo che, se colpito con un neutrone, si spacca in più frammenti liberando energia. Il nucleo dividendosi genera nuovi neutroni che a loro volta possono colpire il nucleo di un nuovo atomo, spaccarlo e così via all’infinito. Questa reazione a catena libera un’energia enorme, esplosiva. È così che funziona la fissione e così funzionava il reattore di Černobyl esploso nel 1986.
Un accadimento che appartiene alla memoria di molti, di chi all’epoca era già nato e di chi questa storia se l’è sentita raccontare. Černobyl racconta un’incidente che ha cambiato per sempre le nostre vite, il nostro rapporto col tempo compresso in un istante infinito, e lo spazio vitale che per tutti noi è diventato improvvisamente globale. Forse proprio da quel 26 aprile dell’86 è iniziato il viaggio verso il terzo millennio e lo sguardo su ogni presente è cambiato più di quanto non si voglia ammettere.
PAROLE CHIAVE: fissione nucleare, disastro ambientale, impatto umano, storia, fisica
GENERE: prosa; linguaggio contemporaneo; uso di tecnologie
CREDITI
regia Michele Sinisi
cast in via di definizione
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
INFO E PREZZI
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: età consigliata 14 +
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Altri spettacoli in scena
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.