Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
Dal 26 al 31 dicembre 2023 & dall’11 al 28 gennaio
Family. A Modern Musical Comedy
Gipo Gurrado
martedì-venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00 Speciale Capodanno ore 22.15
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Non c’è input di risata che non vada a buon fine; la comicità, impietosa, mostra tutte queste maschere nude di una famiglia che si ostina a parlare con la corda pirandelliana civile, e tenta disperatamente di accordare quella seria, facendo, allo stesso tempo, sentire le stonature della corda pazza.
D. Caravà, Milanoteatri
Al centro dell’ultimo modern musical firmato da Gipo Gurrado c’è una famiglia, una “family” come tante altre.
Il plot scarno ed essenziale vira su un gruppo di persone che vive, cambia e invecchia sul filo di un legame unico e inesorabile. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse per un inedito e insospettabile angolo d’osservazione, accogliente e morbido, che offre l’occasione per avere, almeno per una volta, uno sguardo libero, candido e disincantato sulla famiglia e sui suoi componenti. La drammaturgia dello spettacolo si sviluppa in una serie di canzoni, alcune corali e scritte per coinvolgere più personaggi, altre ideate come veri e propri monologhi cantati. Le scene sono costruite attraverso momenti coreografici, ideati in collaborazione con Maja Delak.
Pur riconducendo lo spettacolo nel filone del “musical”, la qualità dell’interpretazione delle canzoni è molto lontana dall’estetica e dalla modalità di esecuzione che l’immaginario collettivo collega a questo genere.
Negli spettacoli da lui scritti e diretti Gipo Gurrado esprime una personale ricerca nell’ambito di un teatro musicale che prende spunto sia dal teatro di prosa, sia dal linguaggio del musical, rifuggendo dalla clonazione dei prodotti di importazione per andare in una direzione nuova: musiche e canzoni diventano il principale elemento scenico e recuperano il meglio della tradizione cantautorale (da Gaber a Jannacci e Dalla) scegliendo temi lontani dalla drammaturgia “classica” del musical e attingendo a eventi, personaggi e situazioni capaci di aprire uno sguardo sulla condizione dell’uomo nei tempi moderni.
CREDITI
libretto, testi, musiche, regia Gipo Gurrado
coreografie e movimenti scenici Maja Delak
con Andrea Lietti, Giovanni Longhin, Ilaria Longo, Nicola Lorusso, Roberto Marinelli,
Marco Rizzo, Elena Scalet, Paola Tintinelli
scene e costumi Marina Conti
responsabile tecnica Ornella Banfi
audio Stefano Giungato Hindie Hub
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
con il contributo di NEXT-Laboratorio delle Idee
Ph Michela Piccinini
Spettacolo inserito in abbonamento INVITO A TEATRO
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.