Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.

7, 8, 9 febbraio 2024
Grandi numeri
Lorenzo Maragoni
SOLO REPLICHE SERALI: mercoledì-venerdì ore 20.30
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy
Oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati: tramite gli algoritmi e i big data la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. Proprio in quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine ci sentiamo paradossalmente visti e capiti. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?
Grandi numeri è un esperimento collettivo: una micro-comunità (chiamata pubblico) fatta di piccoli numeri, si ritrova eccezionalmente di fronte a un evento dal vivo. Lo spettacolo mette insieme la stand-up comedy, la slam poetry e il rapporto col pubblico tramite sondaggi per riscoprire al di fuori del flusso di dati e di algoritmi cosa vuol dire incontrarsi dal vivo tra sconosciuti, fare un’esperienza collettiva che ci porta a sentirci al tempo stesso parte di un gruppo e unici.
PAROLE CHIAVE: solitudine digitale, big data, singolo e società
GENERE: uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy, coinvolgimento del pubblico
CREDITI
di e con Lorenzo Maragoni
produzione Teatro Metastasio di Prato
in coproduzione con Trentospettacoli
con il sostegno di Fondazione Caritro/Provincia Autonoma di Trento
INFO E PREZZI
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: età consigliata 14 +
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Altri spettacoli in scena
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.