Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.


Dal 7 al 9 febbraio 2024
Grandi numeri
Lorenzo Maragoni
mercoledì-venerdì ore 20.30
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
“Could I interest you in everything
All of the time?
A little bit of everything
All of the time?”
Bo Burnham | Welcome to the Internet
Che cosa potrebbe rimpiazzare i desideri e le esperienze come fonte di tutto il significato e l’autorità?
Ad oggi, nella sala d’aspetto della Storia c’è solo un candidato: il Datismo
Yuval Noah Harari | Homo Deus
Ci stiamo conoscendo. Tramite gli algoritmi e i big data la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. Proprio in quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine ci sentiamo paradossalmente visti e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?
Grandi numeri è un esperimento collettivo: una micro-comunità, chiamata pubblico, fatta di piccoli numeri, si ritrova di fronte a un evento dal vivo. Questo fatto, nell’epoca in cui tutta la nostra attenzione passa dagli schermi, è un evento epocale. Se lo spettacolo può essere sempre simile a se stesso siamo praticamente certi che queste esatte persone, insieme, non si ritroveranno più. Allora, chi siamo? Come ci chiamiamo, da dove veniamo, quanti anni abbiamo? E ancora: quali canzoni ci piacciono, di che generazione sentiamo di fare parte? Facciamo parte di maggioranze o di minoranze? Ci piace o ci infastidisce sentirci simili agli altri? Grandi numeri mette insieme la stand-up comedy, la slam poetry e il rapporto col pubblico tramite sondaggi per riscoprire al di fuori del flusso di dati e di algoritmi cosa vuol dire incontrarsi dal vivo tra sconosciuti, fare un’esperienza collettiva che ci porta a sentirci al tempo stesso parte di un gruppo, e unici.
Quando ci saremo conosciuti del tutto, quando saremo diventati dati, che cosa rimarrà di imprevedibile, di inclassificabile? Avrà a che vedere con l’amore? Avrà a che vedere con la poesia?
CREDITI
di e con Lorenzo Maragoni
produzione Teatro Metastasio di Prato
in coproduzione con Trentospettacoli
con il sostegno di Fondazione Caritro/Provincia Autonoma di Trento
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.