Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
8 aprile 2024
I brutti anatroccoli
Silvano Antonelli
Lunedì 8 aprile 2024 ore 10.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen.
Essere uguali. Essere diversi. Cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità. Il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o metterci un po’ più degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un po’ più scura o un po’ più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un po’ troppo sensibili.
Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante. Ma è proprio da quella mancanza che bisogna partire. Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi e la nostra identità, accettando le differenze e le unicità di cui ognuno è portatore. La fiaba di Andersen a cui il titolo si ispira è qui vista come un archetipo. Come un “classico” che tocca un argomento universale, che va ben oltre il tempo in cui la fiaba è stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Una fiaba che si modifica per parlare a questo presente. Tra papere con gli occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Da qualsiasi punto si parta e in qualsiasi condizione ci si senta.
TECNICHE UTILIZZATE: pupazzi, teatro di narrazione, musiche
CREDITI
liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen
di e con Silvano Antonelli
Scenografia Elisabetta Ajani
Disegno luci Sasha Cavalli
Tecnico luci e fonica Enrico Seimandi
Videoproiezioni Francesca Ventura
Assistente alla produzione Talia Geninatti Chiolero
Organizzazione Paola Elettro
Produzione Stilema
Ricerca materiali e video interviste a cura dell’OSSERVATORIO dell’ IMMAGINARIO
INFO E PREZZI
INFANZIA E PRIMARIA: Dai 3 agli 8 anni
DURATA: 50 min
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 6,50
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Altri spettacoli in scena
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.