Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.


17 aprile 2024
La perfezione della polvere
Isabella Perego, Alessandra Venezia
mercoledì ore 20.30
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Volevamo parlare di solitudine, di vuoto, del non sentirsi capiti e volevamo farlo in relazione all’adolescenza. Per un giovane della fredda periferia di Milano, i sogni giacciono in una nebbia violenta da spostare con calci e carezze, parole fragili e forti insieme. Parole poetiche per salvarsi e tentare un riscatto, un contatto artistico con la luce di una finestra, una sigaretta, un armadio, una canzone, qualunque cosa pur di volare lontano.
PuntoTeatroStudio
La Perfezione della Polvere è un tuffo nella vita di giovani ragazzi di periferia che si scontrano con i dolori, la noia e l’indifferenza di un mondo che spesso sembra voltar loro le spalle. Tratto da un libro inedito di Andrea Munforte, una raccolta di racconti legati dal tema della trasformazione della parola in cui si intrecciano i motivi del cambiamento e della violenza, della distanza e del silenzio, questo spettacolo apre finestre sulle paure e le passioni della giovinezza, attraversandone i rischi e i riscatti. Le vie con cui cercano di salvarsi dalla solitudine e dalle angosce che li catturano sono l’amicizia e la poesia, disperatamente cercate in tutto ciò che li circonda. La teatralizzazione del testo narrativo ha richiesto, da un lato, un intervento nella scrittura di partenza, per renderla più colloquiale e dialogica; dall’altro, però, ha reso necessario mantenere una certa fedeltà alle atmosfere e ai temi fondanti del romanzo. Gli autori, dunque, hanno operato con cura e rispetto, estrapolando alcune parti esattamente com’erano nel libro, e modificandone altre, ampliandone i contenuti e aggiungendo degli scritti inediti. Il risultato finale è costituito da scene che sono quadri autonomi ma interconnessi, che narrano le difficoltà e le speranze del diventare adulti.
CREDITI
Di Andrea Munforte, Isabella Perego e Alessandra Venezia
Regia di Isabella Perego
Con Nasareth Cerea, Manfredi Orlandini, Tessa Santagostino, Cecilia Uberti Foppa, Alessandra Venezia, Gabriele Vollaro
Coreografie di Sofia Castelli
Produzione Puntoteatrostudio 2022
Ph Michela Piccinini
INFO E PREZZI
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.