Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
dal 26 al 28 aprile 2024
Paradiso. Dalle tenebre alla luce
Simone Cristicchi
venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Un outsider della scena musicale e d’autore italiana – attore, musicista e scrittore eclettico – amatissimo dal pubblico, Simona Cristicchi presenta il suo ultimo spettacolo, ispirato alla terza cantica della Divina Commedia.
Debuttato in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, PARADISO – Dalle tenebre alla luce è uno spettacolo musicale e di parola, il racconto di un viaggio interiore che dall’oscurità conduce alla luce, attraverso e grazie alle voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti attraversano i secoli per arrivare fino a noi con l’attualità del loro messaggio. Il lavoro teatrale di Cristicchi sul Paradiso dantesco è dunque un viaggio tra musica, teatro e poesia che nasce da una rilettura della celebre cantica.
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza. Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro l’inferno, che molto spesso è edificato dall’uomo, barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura. E la tensione verso il Paradiso è la metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione sono le due parole chiave. E il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso per Cristicchi è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.
CREDITI
Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli
musiche di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi
canzoni di Simone Cristicchi
videoproiezioni Andrea Cocchi
disegno luci Rossano Siragusano
aiuto regia Ariele Vincenti
regia di Simone Cristicchi
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Accademia Perduta Romagna Teatri, Arca Azzurra, Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato con il sostegno di Regione Toscana
Ph Danilo Puccioni, Simone Borghini, Stefano Bertoncini
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora e mezzo
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.