Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.

29 novembre 2023
La storia della Colonna Infame
Di Alessandro Manzoni
matinée riservato alle scuole ore 10.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
150° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ALESSANDRO MANZONI
Lettura drammatizzata di un testo importante, per quanto tra i più ignorati della nostra letteratura, che chiama a riflettere sulla cultura di un’epoca e sulle responsabilità morali e religiose in un periodo come questo particolarmente significativo. La storia della colonna infame ripercorre le vicende del famoso processo agli untori che si verificò in occasione della terribile peste del 1630 a Milano in un clima allucinato dalla diffusione del morbo, tra sospetti e dicerie rivolti alla ricerca di un capro espiatorio. Manzoni presenta, dunque, una pagina di storia del diritto penale, e si schiera sia contro i governanti sia contro i giudici che, pressati dalla volontà e dal furore popolare, condussero le indagini con evidente malafede e giunsero alle loro conclusioni basandosi solo su parole, e non su fatti; e soprattutto su accuse quasi sempre estorte tramite terribili pratiche di tortura.
PAROLE CHIAVE: Manzoni, peste, Milano, untori
SPETTACOLO IN DISTRIBUZIONE NELLE SCUOLE SU RICHIESTA
CREDITI
Di Alessandro Manzoni
Con Stefano Braschi, Nicolò Valandro
Riduzione drammaturgica Stefano Braschi e Nicolò Valandro
Produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale
INFO E PREZZI
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: età consigliata 14 +
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Altri spettacoli in scena
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.