Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
6, 7 gennaio 2024
Mago per svago
Simon Luca Barboni, Mirco Bruzzesi
sabato e domenica ore 16.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso.
Mago per Svago si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora.
Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un
assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa.
L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore. Lo spettacolo rende
possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente al bambino grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica claunesca dei protagonisti, ma ottiene anche
il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte.
CREDITI
Di e con Simon Luca Barboni, Mirco Bruzzesi
produzione L’abile Teatro
Età consigliata 4+
INFO E PREZZI
PREZZI
Prezzo unico 10 €
Età consigliata 4+
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.