Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
Dall’11 al 14 aprile 2024
Poetica
Tindaro Granata, Franco Arminio
giovedì,venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00
SOLO REPLICHE SERALI
SOLO REPLICHE SERALI
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Poetica è una mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di luoghi che conservano la memoria della gente che li ha abitati.
Grazie alla potenza evocativa delle parole di Franco Arminio, poeta e paesologo, riusciamo a ritrovare l’anima di un paesaggio che sta lentamente scomparendo. Forse non sta parlando solo di un paese reale, ma di un luogo che è nell’anima di ognuno di noi. Attraverso le poesie di Arminio, tornano a vivere personaggi mitologici e personaggi popolari, figure il cui ricordo affiora ancora oggi nei discorsi di chi è rimasto.
All’interno di Poetica vengono raccontate cinque brevi storie immerse in un paese immaginario, onirico e originale fatto di cinque stendini sui quali si appendono i sogni e si fanno sgocciolare le fatiche di una vita di mille e più emozioni. Le storie e le poesie si muovono tra gli stendini, grazie agli attori e le attrici, come a muovere ogni persona in un quotidiano fare perso nel tempo.
Poetica è un tentativo di dialogo con i propri paesi, fisici o interiori. C’è bisogno di poesia.
PAROLE CHIAVE: poesia e drammaturgia, emozioni, sogni, tema abbandono, racconti popolari
GENERE: spettacolo di prosa
CREDITI
poesie di Franco Arminio
testi e regia Tindaro Granata
elaborazione drammaturgia Proxima Res
con (in ordine alfabetico)
Caterina Carpio, Federica Dominoni, Tindaro Granata Emiliano Masala, Francesca Porrini
scene e costumi Margherita Baldoni
disegno luci Stefano Cane
assistente alla regia Federica Dominoni
produzione Proxima Res
INFO E PREZZI
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: età consigliata 14+
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Altri spettacoli in scena
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.