Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.


Dal 25 al 28 settembre 2023
Sdisorè | Chiostri Suite
di Giovanni Testori
ore 21.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
La messa in scena di Gigi Dall’Aglio rende pienamente giustizia alla potenza del testo, utilizzando pochissimi elementi scenici e facendo in modo che gli occhiacci vivissimi di Michele Maccagno ci trascinino dentro la storia. La sua interpretazione è veramente testoriana, possiamo dire, poiché riesce a rendere compiutamente fisico ogni elemento della narrazione, passando da un personaggio all’altro senza mai caricare l’interpretazione, con minime variazioni fisiche e vocali (…).
M. Porro, Il Corriere della Sera
Un monologo polifonico in cui Giovanni Testori parte dalla propria identità, dalla propria storia, di cui Milano è sempre stata il centro, per creare commistioni con diversi generi e suoni: emergono una nuova lingua e nuove sonorità, derivate da un dialetto che non si usa più, ma che assorbe i francesismi e i modi di dire che ci rimandano ad un ascolto diverso, profondo, di attesa. SdisOre’ ripercorre la strada della riscrittura delle grandi tragedie, già sperimentata da Testori con Ambleto, Macbetto e Edipus. L’Orestea di Eschilo diventa materia plasmabile da reinventare radicalmente, per affidare ad un narratore monologante il tormento di Oreste, le voci e i corpi di Clitennestra, Egisto e Elettra. Centro del testo è la parola incarnata che genera ogni volta una lingua nuova, dove il dialetto lombardo è solo il polo d’attrazione al quale si legano lingue vive e inventate (francese, spagnolo, inglese, latino). Un solo attore in scena dà vita a tutti i personaggi, ma continua a fermarsi per far emergere la sua storia, perché solo partendo dalla nostra identità si può far affiorare quella altrui. Oreste torna a casa per vendicare il padre Agamennone, ucciso da Clitennestra e dal suo nuovo “ganzo”, Egisto, che ora ne usurpa il trono. Accompagnato dall’amico Pilade, trova ad attenderlo alla tomba di Agamennone la sorella Elettra. Ancora una volta Testori sposta il contesto della tragedia: dalla reggia degli atridi siamo calati nel cuore della provincia Milanese, suo amato paesaggio natale. Da qui discende una tragedia “un po’ da stalla” – come lo definì lo stesso autore – molto cruenta, ma anche divertente e comica per l’espressività del linguaggio.
25 settembre post spettacolo
Incontro su Giovanni Testori in occasione dei 100 anni dalla sua nascita
a cura di
Giuseppe Frangi – Presidente dell’Associazione Giovanni Testori
Maddalena Giovannelli – traduttrice, critica teatrale e docente di Storia del teatro e comunicazione teatrale presso l’USI (Università della Svizzera Italiana)
CREDITI
di Giovanni Testori
regia Gigi Dall’Aglio
con Michele Maccagno
musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Nidi
ph Luigi Guaineri
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2017
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora e 20 minuti
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.
Dal 14 al 16 dicembre 2023
Tutto quello che il giovane talento comico Giuseppe Scoditti avrebbe voluto dire a Paolo Sorrentino ma che non ha mai osato dirgli. Fino ad oggi.