Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
5 marzo 2024, REPLICA SERALE
6 marzo 2024, MATINEE RISERVATO ALLE SCUOLE
6 marzo 2024, MATINEE RISERVATO ALLE SCUOLE
Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta
La necessità di parlare di democrazia
alle nuove generazioni
alle nuove generazioni
martedì 5 marzo ore 20.30; mercoledì 6 marzo ore 10.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Spettacolo creato nel 2005, rappresentato centinaia di volte e visto da migliaia di adolescenti
E’ uno spettacolo che parla ai ragazzi di politica in senso alto, con il rigore della ricerca storica e la profonda leggerezza del riso e dell’ironia.
Ma di quale politica si tratta? Di quella illustrata dalla radice della parola, di quella del senso etimologico come la intendevano i greci: non la gestione della cosa pubblica o del potere, ma l’essere o il saper diventare cittadini autentici, protagonisti attivi e critici del luogo abitato dagli uomini: la polis. Politoi quindi, uomini all’altezza dell’identità di animali sociali, destinati dalla natura a superare la dimensione individualistica per affrontare coraggiosamente il rapporto con l’altro. Quell’altro che nel presente è sempre più spesso qualcuno che viene da lontano, da altre polis, da altri mondi così differenti per lingua e per cultura. È in questo orizzonte di senso che la politica è la protagonista assoluta di questo spettacolo.
TEMI DI APPROFONDIMENTO:
- L’Atene del V°secolo A.C., la vita nell’agorà: filosofi, poeti, scultori, matematici, atleti, astronomi, medici, tragediografi … le grandi invenzioni dei greci.
- L’ordine politico della città stato. I primi passi della democrazia ad Atene.
- Socrate e la maieutica. Sulle tracce di Socrate “fare domande e cercare risposte”.
- La Costituzione italiana. La costituzione più bella del mondo, in particolare l’art.3.
CREDITI
con Filippo Carrozzo
Testo e regia Letizia Quintavalla-Bruno Stori
Musiche Alessandro Nidi
Consulenza storica Irene di Jorio
produzione Quintavalla-Stori
INFO E PREZZI
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO: età consigliata 12+
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00 superiori; € 7,50 medie
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Altri spettacoli in scena
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.