Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.


Dal 7 al 10 marzo 2024
Spezzato è il cuore della bellezza
Serena Balivo
giovedì, venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Un perfetto dispositivo drammaturgico e una potente prova d’attrice.
La Balivo passa con disinvoltura da una figura femminile all’altra, incarnando il tormento doloroso della donna tradita e la seduzione volitiva dell’amante. Per la prima, ubriaca di gelosia e sempre in nero, trova modulazioni basse e toni rauchi, movenze inquiete e battute sarcastiche. Per la seconda, bionda e in abiti chiari, accenti più frivoli e pose composte, sottili provocazioni e seducenti banalità.
F. Marchiori, ateatro
Lo spettacolo è il racconto di un cosiddetto triangolo amoroso: lui, lei, l’altra.
I frammenti e le immagini di questa storia offrono allo spettatore uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo. In scena Serena Balivo dà corpo e voce alle due donne protagoniste mentre accanto a lei appare, in uno scenario onirico, la figura muta dell’uomo al centro del triangolo amoroso, agita da Erica Galante. Il lavoro di creazione della compagnia è partito da alcune domande sull’amore e su come questo sentimento, fondamentale nella vita umana, possa trasformarsi, degenerare, tradire i desideri e le aspettative di chi lo vive.
Al pubblico si offre la presenza di un unico cervello femminile – afferma Serena Balivo – di un unico organismo che vive nello stesso momento due possibilità di vissuto. A livello attoriale, sicuramente divertente ma faticoso; da donna, sento di poter creare un rapporto più intimo con lo spettatore che è spinto a percepire qualcosa di più rispetto a un conflitto tra due figure femminili.
CREDITI
uno spettacolo con Serena Balivo
e con Erica Galante
disegno luci Stella Monesi
ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco
foto di scena Luca Del Pia
ufficio stampa Maddalena Peluso
Produzione Piccola Compagnia Dammacco / Infinito / Operaestate Festival Veneto
Con il sostegno di L’arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di residenza Emilia-Romagna e di CapoTrave/Kilowatt
Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.