Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.


SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Protagonista dello spettacolo è la coralità, l’armonizzazione di più voci che rende il canto coinvolgente e capace di evocare sogni, desideri e preghiere del popolo nordamericano. Ripercorriamo così due itinerari musicali: dal canto tradizionale alle esperienze ed agli autori più significativi delle country-songs degli anni ’70, periodo in cui l’amicizia tra cantautori e musicisti che hanno come riferimento la musica di protesta e la California, dà corso a uno stile inconfondibile che in Italia venne definito West-Coast; dal canto struggente dello spiritual alla coralità nel jazz, evidenziando l’esperienza della schiavitù che ha generato gli spirituals, alla cui matrice africana si sono poi sovrapposti gli influssi della musica popolare nordamericana.
CREDITI
di Luciano Gentile
con Stefano Cattaneo, Marcello Colò, Gianni Fusco,
Mitia Maccaferri, Walter Muto, Valentina Oriani
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
INFO E PREZZI
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.